I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Clicca Qui per ulteriori informazioni.
Dimensioni testo:
Tipo di carattere:
Tema:
Giovedì 15 ottobre p.v. verrà pubblicato, nella sezione dedicata a sinistra, il nuovo orario che entrerà in vigore da lunedì 19 p.v.Ad ogni classe verrà associato un colore fisso: GIALLO o ROSSO che gli alunni dovranno confrontare con il colore indicato per ogni giorno nel calendario allegato.Nei giorni di calendario indicati come ROSSI verranno in presenza a scuola le classi ROSSE mentre le classi GIALLE saranno in DAD. Nei giorni di calendario indicati come GIALLI verranno in presenza a scuola le classi GIALLE mentre le classi ROSSE saranno in DAD. Esempio: nella prima settimana saranno ROSSI i giorni lunedì 19, mercoledì 21, venerdì 23.In quei giorni le classi colorate di ROSSO nell'orario verranno a scuola mentre le classi GIALLE parteciperanno a distanza.analogamente, sempre nella prima settimana, saranno GIALLI i giorni martedì 20, giovedì 22 e sabato 24 e in quei giorni le classi colorate di GIALLO nell'orario verranno a scuola mentre le classi ROSSE parteciperanno a distanza. La turnazione prosegue a settimane alterne.
Si comunica che per la settimana prossima (12- 17 ottobre 2020) rimarrà in vigore l’orario attuale.
A partire dal giorno 19 ottobre p.v. prenderà avvio il nuovo orario delle lezioni.
Cara Anna Maria,
sei arrivata in questa scuola in punta di piedi e allo stesso modo te ne sei andata, lasciando però un vuoto all’interno del dipartimento e soprattutto in chi ha lavorato con te e ha imparato un po’ a conoscerti, cosa non sempre facile: sei sempre stata molto riservata, quasi gelosa della tua vita privata e difficilmente ti aprivi, ma quando questo accadeva, quel momento sanciva il legame che stabilivi con le persone.
Mite, dai modi gentili e garbata, hai saputo conquistare la fiducia dei tuoi studenti e delle loro famiglie, grazie anche alla tua professionalità.
Donna e scienziata non sono più due termini in contrapposizione: lo dimostrano i due premi Nobel per la Fisica e per la Chimica assegnati a due donne pochi giorni fa. Ma la strada è ancora lunga, piena di pregiudizi e di ostacoli. Il premio del Soroptimist, club di servizio per l’integrazione delle donne nella società, rivolto a studentesse che abbiano riportato risultati brillanti nelle materie scientifiche durante il loro percorso scolastico, richiama l’attenzione sulle capacità delle donne e sul genere femminile che non può (e non deve) essere un elemento frenante per la ricerca e lo sviluppo dei propri talenti.