Il Liceo delle Scienze umane fornisce gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione dei fenomeni psicologici e socioantropologici, guidando ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità necessarie per coglierne la complessità. Al termine lo studente acquisisce conoscenze, abilità e competenze adeguate al proseguimento degli studi ma anche spendibili nel mondo del lavoro legato ai bisogni del territorio in ambito socio-educativo.
Per conoscere meglio questo indirizzo di studi consulta la nuova pubblicazione.
Quadro orario settimanale
Materie | Anno di Corso | ||||
---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura latina | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Lingua e cultura straniera (Inglese) | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia e Geografia | 3 | 3 | |||
Storia | 2 | 2 | 2 | ||
Filosofia | 3 | 3 | 3 | ||
Scienze Umane | 4 | 4 | 5 | 5 | 5 |
Diritto ed Economia | 2 | 2 | |||
Matematica | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze naturali | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Storia dell'Arte | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze Motorie e Sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione Cattolica o Materia alternativa | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale ore | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |